NON NEVICHERANNO PIÙ FARFALLE” #2
2024
33X24cm (chiuso), 66X24cm (aperto).
pagine bucate e intagliate a mano, acquerello metallizzato, foglia oro, collage su carta Arches
cucito a mano rilegatura FIVE-HOLE PAMPHLET
opera unica
Biografia essenziale
Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, la sua passione per la scenografia e l’arte la porta a trasferirsi per un periodo a New York dove lavora presso l’Art Department del film: “Autumn in New York”, regia di Joan Chen. Tornata in Italia progetta video installazioni esposte in varie gallerie italiane, tra cui: “AMBIENTE, LE AREE NON PROTETTE”, Galleria Credito Valtellinese Palazzo Pretorio, Sondrio. “ACCESSO IN-DISTURBATO”, personale Galleria Ragno, Milano. “SILENZIO”, proiezione del video Silenzio e lezione Percorsi e sopralluoghi, all’interno del corso del prof. Ida Faré, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano. “ME(E/A)T”, personale, Galleria Franco Riccardo, Napoli. “13X17”, collettiva a cura di F.Daverio, J. Blanchaert, Fabbrica della Vetreria Berengo, Murano (VE). Una video installazione è permanente presso il Parco Letterario Horcynus Orca, Messina. Partecipa a vari concorsi d’arte tra cui: “PREMIO SUZZARA” Galleria del Premio, Suzzara (MN), opera segnalata. “4° PREMIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA della Regione Piemonte”, a cura di L. Caramel, M. Corgnati, R. Marchiori, P. Sandretto Re Rebaudengo, Sala Bolaffi, Torino. Da sempre appassionata di saperi multidisciplinari, tesa verso un pensiero non settoriale, la sua attenzione e ricerca si spostano verso la didattica dell’arte. Frequenta, tra il 2009 e il 2011, i corsi di Formazione Specialistica sul metodo didattico Bruno Munari, organizzati dall’Associazione Bruno Munari. Ampliando poi la sua formazione nel campo della didattica con i corsi di formazione “Giocare con L’Arte: Ceramica e Grafica Da cosa nasce cosa”, presso il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.
Per dieci anni ha collaborato con il MUNLAB, Spazio Permanente metodo Bruno Munari a Milano, progettando e conducendo numerosi laboratori nelle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e per privati. Sempre nell’ambito della didattica dal 2012 progetta e conduce laboratori di Ceramica con metodo “Giocare con l’Arte” Bruno Munari, nelle scuole primarie. Da sempre affascinata al Libro d’artista, ha portato nelle scuole il progetto “GIOCARE A FARE LIBRI È UNA COSA SERIA! il libro come opera d’arte” laboratori rivolti a bambini e ragazzi sulle potenzialità comunicative ed espressive dei materiali e delle tecniche del libro come oggetto.
Negli ultimi anni ha approfondito l’arte della legatoria tradizionale giapponese, frequentando corsi di formazione, a cura di Luca Cisternino. Parallelamente porta avanti la sua ricerca personale sul libro d’artista. In quanto oggetto comunicante attraverso le immagini e i sensi esplorando varie carte e tecniche della comunicazione visiva. Espone i suoi libri partecipando a mostre e concorsi tra cui: “OGGETTO LIBRO IV Biennale Internazionale del libro d’artista”, a cura di Susanna Vallebona, Museo del Design, Milano. “ARTE FUORI DAI MUSEI”, a cura di Nunzia Sangiorgi, Laigueglia. “LIBRI FATTI A MANO”, Arezzo, opera finalista. “QUANDO UN LIBRO È ESPRESSIONE D’ARTE” BOOKCITY Milano a cura di Laura Di Fazio, Spazio Mantenga. “ALTRI MONDI”, a cura di Elisa Pellacani XIV Festival del libro de Artista Barcellona e presso Biblioteca Luigi Poletti, Modena. “VI BIENNALE DEL LIBRO D’ARTISTA”, a cura di Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito, Casina Vanvitelliana Bacoli (NA). “STUPUR MUNDI/PAROLE IN LIBETRÀ” Mostra itinerante del Libro d’Artista a cura di Lucia Spagnuolo e Stefano Pelle, presso: Castello di Barletta, la Palazzina Cluana a Civitanova Marche, Castello Svevo Termoli. “MOSTRA INTERNAZIONALE DEL LIBRO D’ARTISTA A NOTO” a cura di Lucio Pintaldi e Cettina Lauretta. “OGGETTO LIBRO” V Biennale Internazionale del libro d’artista”, a cura di Susanna Vallebona, Museo del Design, Milano. “TIME CAPSULE BOOK” a cura di Elisa Pellacani XV Festival del libro de Artista Barcellona e Libreria Civica Novellara. “OPEN WEEK PICCOLI MUSEI” mostra dei Libri Impossibili dell’archivio Studio G.A. presso Museo Contus de Arrejolas Cagliari. “BIENNALE LIBRI D’ARTISTA-LIBRI IN TERRAZZA”, Arti Visive Gallery, Matera. “LIBRI DI VESRI 16”, a cura di Sandro Pellarin