Segni arcaici, 2024, copertina in legno e figure in legno, pagine di carta Magnani con opere a collage su carta Magnani, cm 43 x 47 x13.
Biografia essenziale
Fabrizio Giorgi è nato nel 1953 a Livorno dove vive e lavora.
Dal 1975 ha tenuto mostre personali e collettive a Livorno, Genova, Pisa, Lucca, Firenze, Zurigo,
Roma e in Germania. Tra queste, due mostre personali alla Galleria Giraldi nel 1998 e 2000. La medesima Galleria lo ha presentato nel 2000 all’Arte Fiera di Bologna.
Nel 2004 entra a far parte del Gruppo “La Casa dell’Arte” di Rosignano Marittimo (Livorno): sono di tale periodo le personali al Palazzo Marini di Rosignano Marittimo (2005) e alla Torre degli Upezzinghi (Calcinaia, Pisa, 2005), così come alcune incursioni della performance art a Casale Marittimo (2005), Ravi (2006), Livorno (2006), Albissola Marina (2007).
Nel 2008 partecipa al Simposio internazionale di Scultura di Calcinaia (Pisa) realizzando “Sauri in Ver-ticale”, opera installata nella piazza Indipendenza della medesima cittadina, fornendo poi la componente visiva all’evento “Arte e Musica” realizzato dall’Istituto Musicale Mascagni di Livorno al Palazzo
della Gherardesca.
E’ del dicembre 2009 una personale presso la Torre degli Upezzinghi di Calcinaia intitolata “Materia e Struttura”; con un’opera della stessa serie partecipa quindi, nel 2010, al progetto “Incontemporanea”
(Cecina, Livorno).
Nel 2010 fa parte del progetto “Arte a Perdere” curato da Bruno Sullo con la compartecipazione del Comune di Livorno, mentre e dell’anno successivo la sua partecipazione alla mostra “Oltre la Pittura”
(Livorno, Bottini dell’Olio) e alla prestigiosa collettiva “Ri-generazioni”, facente parte dei percorsi a soste-gno del Padiglione Italia realizzati per l’edizione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia della Biennale di Venezia. Nello stesso anno è stato tra i fondatori del gruppo artistico “LavorareCamminare” di
Livorno con partecipazione a vari eventi.
E’ concretamente attivo a varie mostre, come si evince dal seguente sintetico e recente elenco:
2012: Operazione “Arte a Perdere 2”, arte nei luoghi dei cittadini, Livorno, varie sedi della città.
2012: LXI mostra del Gruppo Labronico, Palazzo Mediceo di Seravezza.
2013: Personale, Galleria Athena, Livorno.
2013: Esposizione “Il Buon Governo”, Pontedera (Pisa), Centro per l’Arte Otello Cirri.
2013: “In Vino Ars”, Azienda vinicola Caiarossa, Riparbella (Pisa).
2013: Espone con l’opera pitto-scultura “IRA” al Italian Art Festival a Londra alla Vibe Gallery Londra 2014: “Il Buon Governo”, Museo Marino Marini, Pistoia.
2014: “L’Oggetto Quotidiano”, Ecomuseo dell’Alabastro, Castellina Marittima (Pisa).
2014: “Lavorare&Camminare in cantina”, Cantine Verdi, Cerreto Guidi (Firenze).
2014: “Il Nostro Pane Quotidiano”, Chiesa SS. Annunziata del Greci Uniti, Livorno.
2015: “Il Nostro Pane Quotidiano”, Chiesa S. Elisabetta Anna Seton, Livorno.
2015: “Il Nostro Pane Quotidiano”, Chiesa S. Giovanni Gualberto, Valle Benedetta, Livorno.
2015: “La Quinta Via”, opere su carta, Sala Salvadori, Castiglioncello (Livorno).
2015: “Il Buon Governo”, Sala degli Archi, Fortezza Nuova, Livorno.
2015: “La Quinta Via”, opere su carta, Centro Culturale Amato, Livorno.
Nel 2015: “Ecomondo” (con la Waste Recycling), Fiera del settore ambientale (Rimini).
Nel 2015: “LXIV mostra del Gruppo Labronico”, Teatro dei Dioscuri del Quirinale (Roma); “LXV mostra del Gruppo Labronico”, Fondazione Piaggio, Pontedera.
2016: “Il Nostro Pane Quotidiano”, Museo della Memoria Locale (MuMeLoc), Cerreto Guidi, Firenze. 2017: “L’Oggetto Quotidiano”, Centro di Formazione Arti Visive, Cecina (Livorno).
Nel 2017: “Scart, il lato bello e utile del rifiuto”, a cura di Innovart, MACC Camera di Commercio di Pisa.
2018: “Colloqui con la Vecchia Fortezza”, Fortezza Vecchia, Livorno.
Nell’aprile-maggio 2018 espone nella mostra “Contrasti” alla Galleria Ismi di Viareggio (Lucca). E’
dello stesso anno la partecipazione sia a “Colore e Forma”, collettiva a cura della Galleria Easy Art al Centro di Formazione Arti Visive di Cecina (Livorno), sia al “Premio Internazionale Michelangelo Buonar-roti”, Villa Bertelli, Forte dei Marmi, conseguendo il primo premio della sezione Scultura.
Nel 2019 si classifica nei finalisti al “Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti” Palazzo Mediceo di Seravezza (Lucca).
E’ del 2020 la mostra personale “Paesaggi Irreali” presso il Golf di Livorno.
2021: Collezione Carlo Palli “Noli Me Tangere” Museo San Domenico Sezione Arte Contemporanea, Prato
2021: Collezione Carlo Palli “ Al mattin del ver si sogna “ Fondazione Conservatorio di San Niccolò, Prato
2022: Collezione Carlo Palli “Presi per incantamento” Accademia delle Arti del Disegno, Firenze
2022: “Poetica Urbana” collettiva pop e street art alla Antonella Scarfone Art Gallery, Pisa
Nel 2022 Viene inserito nel Catalogo dell’Arte Moderna N°57, Editoriale Giorgio Mondadori
Nel 2022: Mostra personale “ Dal fatto a mano al fatto ad arte” Galleria ExstraFactory Livorno.
Nel 2022: Mostra “PiùBlu trash” organizzata dal Lions Club Livorno Host all’interno dell’acquario di Livorno con un piano riservato.
2022: SCART “Il lato bello e utile del rifiuto” Gruppo ERA.
2023: Achetipi Maditerranei Libero territorio Bororo , Livorno.
2023: Mostra Personale “FORMA MENTIS” presso AREA + – Via Carraia 8, Livorno.
2024.: 74° MOSTRA GRUPPO LABRONICO “Omaggio a Pietro Mascagni” Acquario di Livorno.
2024: 75° MOSTRA DEL GRUPPO LABRONICO Palazzo Tani piccolo museo di Fighille.
2024: SCART RIGENERA/RENEW GRUPPO HERA, Logge dei Tiratoi della Lana, Gubbio (PG)
Inserito in varie pubblicazioni periodiche, come in cataloghi specifici, hanno scritto e si sono fattivamente occupati della sua attività, tra i tanti: Giancarlo Cocchia, Giulio Guiggi, Osvaldo Peruzzi, Bruno
Sullo, Giuseppe Amadei, Francesco Mutti, Maria Alessandra Ferrari, Giacomo de Vincenzo, Nicola Micieli, Lodovico Gierut, Michele Pierleoni, Ilario Luperini, Giorgio Mandalis, Jacopo Suggi.